Venerdì, 02 Maggio 2025
Seguici sui Social   

Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com

News

TAS o ASLO

Il titolo antistreptolisinico (ASLO) è un esame del sangue utilizzato come supporto alla diagnosi di un'infezione attiva o pregressa da Streptococco del gruppo A (Streptococcus pyogenes). Il test rileva la presenza di anticorpi anti-streptolisina O, uno dei principali antigeni dello Streptococco di gruppo A. Rispetto a trenta anni fa, questo test viene prescritto raramente.

Uretrite

L'uretrite è l'infiammazione acuta o cronica dell'uretra, un piccolo condotto che convoglia l'urina dalla vescica verso l'esterno. Si accompagna spesso a dolore e bruciore uretrale, che si fanno più intensi durante la minzione. L'uretrite riconosce diversi agenti casuali e l'eziologia può essere di volta in volta virale, batterica, fungina, iatrogena o traumatica. In genere è causata da microrganismi patogeni che colonizzano l'uretra per via ascendente (dall'esterno, per contatto sessuale), per via ematica (da focolai infettivi a distanza) o discendente (dalla vescica, per esempio in corso di cistiti).

Tampone uretrale

Il tampone uretrale è un esame diagnostico finalizzato alla ricerca dei microrganismi responsabili di infezioni alle basse vie urinarie. Il test si avvale di un semplice e sottile bastoncino cotonato, simile ad un cotton-fioc, da inserire attraverso il meato uretrale (orifizio esterno) per circa 1 cm nella donna ed 1-2 cm nell'uomo. Il tampone viene poi rigirato delicatamente per qualche secondo, al fine di raccogliere un certo quantitativo di cellule ed essudato.

Cosa sono i Cheloidi?

I cheloidi sono lesioni fibrotiche cutanee che derivano da una variazione del normale processo di guarigione di una ferita della pelle. Questa proliferazione anormale di tessuto cicatriziale si forma nel sito di una lesione cutanea, per esempio a seguito di traumi, abrasioni, incisioni chirurgiche, ustioni o piercing. In pratica, le cicatrici cheloidi sono causate dalla perdita dei meccanismi di controllo che normalmente regolano il fine equilibrio di riparazione e rigenerazione dei tessuti.

HPV, parliamone...

Per verificare la presenza di infezioni da HPV ad alto rischio (hrHPV) che possono causare tumore cervicale; come test di follow-up dopo un risultato anomalo del Pap Test.

Test molecolare multiplex per infezioni sessualmente trasmesse (con tecnica PCR-Fluorescence probing)

I pannelli molecolari multipex per le infezioni sessualmente trasmesse sono in grado di fornire informazioni rilevanti e tempestive sul piano clinico, contribuendo, in alcuni casi ad un approccio diagnostico sindromico, non costruito, cioè, su  una specifica informazione eziologica, ma in grado di fornire informazioni più ampie su un particolare campione. Tali informazioni rappresentano un valore aggiunto se opportunamente interpretate nell'ambito di un particolare contesto clinico.

Papilloma Virus nei maschi

Circa 1 uomo su 3 di età superiore ai 15 anni è infetto da almeno un tipo di papillomavirus umano genitale (HPV), mentre 1 su 5 è infetto da uno o più ceppi ad alto rischio oncogeno. I dati citati emergono da una revisione sistematica di oltre cinquemila studi condotti tra il 1995 e il 2022.

Diagnosi molecolare per la ricerca di SARS-Cov2, Influenza Virus e Virus Respiratorio Sinciziale (RSV)

Test RT-PCR (RT-qPCR) in tempo reale destinato alla diagnosi qualitativa degli acidi nucleici di SARS-CoV-2, Virus dell’influenza A/B e Virus respiratorio sinciziale (RSV) multiplo nei tamponi nasofaringei e orofaringei di individui. I risultati riguardano l’identificazione dell’RNA multiplo di SARS-CoV-2, influenza e RSV. Il SARS-CoV-2 può causare febbre, affaticamento, tosse secca, dispnea e altri sintomi. Nei casi più gravi, può causare una sindrome da stress respiratorio acuto, shock settico e persino la morte.

Consulta i nostri pacchetti Check Up

Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941

Il Laboratorio di Analisi Cliniche Perugini collabora con il centro GINECOS.

GINECOS Via Mattia Preti, 43
87040 Castrolibero (CS)
Telefono: (+39) 0984 466639
Mail: info@ginecos.it
Sito Web: ginecos.it

Search

Laboratorio Perugini