Venerdì, 02 Maggio 2025
Seguici sui Social   

Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com

News

Gastroenteriti virali

Le gastroenteriti virali sono infezioni causate da diverse varietà di virus, come Rotavirus, Adenovirus, Astrovirus, e  Norovirus. I sintomi principali sono vomito e diarrea. I soggetti infettati possono presentare anche mal di testa, febbre, crampi addominali mal di stomaco. Generalmente i sintomi appaiono dopo 1-2 giorni dall’infezione e possono persistere per 5-8 giorni.

Fai il Test HPV

Il test HPV è un esame di laboratorio che permette di rilevare la presenza del papilloma virus umano mediante l’individuazione delle sequenze genetiche (DNA e RNA). Il test HPV viene utilizzato nello screening come test primario per le donne dai 30 ai 64 anni e come test di triage nello screening con pap-test come test primario rivolto alle donne più giovani dai 25 ai 29 anni.

L’infezione da HPV nell’uomo

L’infezione da HPV nell’uomo è per lo più asintomatica e senza lesioni evidenti. Manifestazioni benigne di questa infezione, invece, sono i condilomi (escrescenze simili a verruche), riscontrabili soprattutto nell'ano, sul pene e nel cavo orale.

Trombofilia e trombi

La trombofilia è la tendenza a sviluppare trombi. La condizione opposta, vale a dire la tendenza a sanguinare, è chiamata emofilia. Il paziente trombofilico presenta un maggior rischio di subire eventi cardiovascolari connessi alla formazione di coaguli anomali (trombi) nel circolo arterioso o venoso.

Cos'è l'Antigene Prostatico Specifico

Il PSA (acronimo di Prostate Specific Antigen, italianizzato in Antigene Prostatico Specifico) è una proteina sintetizzata dalle cellule della prostata. Piccole concentrazioni di antigene prostatico specifico sono normalmente presenti nel siero di tutti gli uomini e si possono valutare tramite un semplice esame del sangue. Il PSA è una proteina quantificabile nel sangue, prodotta esclusivamente dalla prostata. Per questo motivo, l'antigene prostatico specifico può essere usato come indicatore di malattie prostatiche.

Herpes Genitale

L'herpes genitale è una malattia infettiva causata dal virus Herpes simplex (HSV). L'infezione provoca lesioni cutanee localizzate prevalentemente nell'area ano-genitale. La trasmissione dell'herpes genitale avviene soprattutto attraverso rapporti sessuali non protetti, ma esiste anche la possibilità di un contagio verticale, cioè dalla madre con lesioni o infezione in atto al bambino durante il parto. Entro una settimana dal contagio, l'infezione può dare manifestazioni nel punto di ingresso del virus, che possono essere molto fastidiose.

Le infezioni delle vie urinarie nelle donne dalla pre-adolescenza all’età adulta

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono molto comuni (al secondo posto dopo le infezioni respiratorie) e probabilmente sottostimate in quanto la diagnosi dipende non solo dalla presenza dei sintomi, ma anche dall’urinocoltura, che non sempre viene eseguita. Le donne hanno un maggiore rischio di IVU rispetto agli uomini per diverse ragioni, in particolare anatomiche (l’uretra corta facilita la risalita dei batteri) e ormonali (la carenza di estrogeni altera l’omeostasi dell’ecosistema vaginale e del microbiota intestinale).

Cancro cervicale e prevenzione

Il cancro cervicale è al secondo posto tra i tumori che colpiscono le donne nel mondo, preceduto solamente dal carcinoma della mammella. La migliore soluzione è la prevenzione: con un esame specifico, il pap test, si può agire tempestivamente e con più precisione per prevenire la progressione del tumore.

Consulta i nostri pacchetti Check Up

Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941

Il Laboratorio di Analisi Cliniche Perugini collabora con il centro GINECOS.

GINECOS Via Mattia Preti, 43
87040 Castrolibero (CS)
Telefono: (+39) 0984 466639
Mail: info@ginecos.it
Sito Web: ginecos.it

Search

Laboratorio Perugini