L’intolleranza all’istamina è un quadro clinico che è stato osservato e studiato con sempre maggiori evidenze. Circa il 3% della popolazione, in particolar modo donne tra i 40 e 50 anni presentano intolleranza all’istamina.
Cosa significa essere intolleranti all'istamina
L’intolleranza all’istamina consiste in un deficit enzimatico e, seppur il quadro clinico somigli ad un'allergia, non è diagnosticabile attraverso i test allergologici classici IgE mediati né con i Prick Test.
I sintomi principali sono disturbi gastroinstesinali (gonfiore, crampi, diarrea nausea), emicranie, pruriti e arrossamenti cutanei, fatica, aritmie. Questi si presentano in concomitanza con l’ingestione di cibi ricchi in istamina.
Note al Test
- è sconsigliato il dosaggio durante la gravidanza o in terapia con eparina
- NON assumere nelle 24/36 ore precedenti al prelievo anti-infiammatori non steroidei, antidepressivi, antiaritmici, antiemetici, mucolitici, antistaminici, antagonisti dei recettori H2
- è consigliabile associare alla valutazione della capacità metabolica dell’istamina anche il dosaggio dell’istamina fecale.
Valutazione del test
Il Test permette di valutare l’attività dell’enzima diaminossidasi (DAO) responsabile del metabolismo dell’istamina e, quindi, la capacità del nostro organismo di degradare tale sostanza.
I possibili esiti sono:
- capacità di degradazione elevata
- capacità di degradazione intermedia
- capacità di degradazione ridotta.
Puoi contattarci per qualsiasi informazione.
Laboratorio Analisi Cliniche Perugini
Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
Mail:
Sito Web: laboratorioperugini.it
#laboratorioanalisiperugini #laboratorioperugini #daotest #istamina #allergie