Venerdì, 02 Maggio 2025
Seguici sui Social   

Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com

News

Preparazione Breath Test Helicobacter Pylori

L’infezione da Helicobacter Pylori è una delle più diffuse infezioni a lento decorso del mondo. Nei paesi occidentali, in generale, colpisce circa il 20% delle persone al di sotto dei 40 anni ed il 50% di quelle sopra i 60 anni. L’Helicobacter Pylori si trasmettere per via oro-orale o oro-fecale da persona a persona. Si può quindi manifestare, principalmente, con dolori in sede epigastrica (a livello dello stomaco), ma anche attraverso semplici disturbi funzionali. In molti casi l’infezione decorre in maniera asintomatica.

Rinite allergica

La rinite allergica è una manifestazione allergica che colpisce le prime vie aeree, naso, gola, ma anche gli occhi, provocando sintomi simili a quelli di un comune raffreddore, quali lacrimazione, starnuti, prurito al naso e agli occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà a respirare e in alcuni casi un senso di oppressione al torace. L'inalazione di pollini è una delle cause più frequenti di rinite allergica, insieme all'esposizione a peli di animali, spore di funghi, acari della polvere. Solitamente si sviluppa in età infantile o durante l'adolescenza e ha un andamento stagionale, legato in particolare alla diffusione dei pollini nell'aria.

Allergie Alimentari: Alimenti a Rischio

La FAO (Food and Agricolture Organization), in collaborazione con la Commissione Europea, ha stillato una lista degli alimenti più allergizzanti. Il 90% delle reazioni allergiche su base alimentare sono causate da otto alimenti; vediamoli nel dettaglio.

Gamma Glutamil Transferasi - GGT

La Gamma Glutamil Transferasi (GGT o gamma GT) è un enzima che si trova in vari tessuti del corpo. Questa proteina si riscontra soprattutto a livello epatobiliare, ma può essere presente anche nel cuore, nei reni e nel pancreas. La sua principale funzione consiste nel trasportare gli aminoacidi attraverso le membrane delle cellule. Il dosaggio della Gamma Glutamil Transferasi è utile per la diagnosi di malattie del fegato, come epatite, cirrosi e alcune forme di tumore.  

TAS (Titolo anti streptolisinico) e Streeptozyme Test

Il dosaggio del TAS (Titolo anti streptolisinico) indica il valore ematico degli anticorpi antistreptolina O, sostanza enzimatica comune agli Streptococchi beta emolitici di gruppo A (SBEA) e serve a valutare se vi sia stato il contatto con uno streptococco. Il valore del TAS inizia ad aumentare dopo almeno una settimana dall'infezione per arrivare ad un massimo dopo circa 1 mese, successivamente inizia il decremento del titolo con ritorno alla normalità entro l'anno.

Allergia al latte o Intolleranza al Lattosio?

L'allergia al latte vaccino è la sensibilizzazione alimentare più diffusa nei primi anni di vita. Dalla seconda infanzia in poi, invece, gli allergeni più comuni sono il pesce, i crostacei, le arachidi e le noci. Questa forma allergica non ha nulla a che vedere con l'intolleranza al latte, comune soprattutto nell'età adulta ed anziana. Le persone che soffrono di allergia al latte sviluppano anticorpi contro alcune sue proteine; per questo motivo, dopo la prima esposizione, l'ingestione di piccolissime quantità di questo alimento o dei suoi derivati è sufficiente per scatenare una reazione allergica potenzialmente grave.

Micosi delle Unghie - Onicomicosi

Si parla di “onicomicosi” per indicare quel disturbo legato alle unghie, scatenato da microorganismi chiamati miceti: questi funghi, muffe o lieviti scatenano l'infezione, che può rimanere circoscritta in un'unica unghia, o può intaccare anche le altre. Le micosi delle unghie solitamente esordiscono con un cambio di colore dell'unghia stessa e - se la micosi non viene tempestivamente diagnosticata e trattata - può portare all'insorgenza di svariate complicazioni.

Celiachia, effettua il Test Genetico

La celiachia è un’enteropatia autoimmune permanente dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine. Il test genetico è indicato nei casi in cui, in presenza di sintomi sospetti, i test diagnostici di primo livello (determinazione sierica degli anticorpi anti-endomisio, anti-gliadina e anti-transglutaminasi) abbiano dato un risultato dubbio, o nei parenti di soggetti affetti che, in caso risultassero negativi al test possono essere esclusi dai controlli periodici. 

Consulta i nostri pacchetti Check Up

Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941

Il Laboratorio di Analisi Cliniche Perugini collabora con il centro GINECOS.

GINECOS Via Mattia Preti, 43
87040 Castrolibero (CS)
Telefono: (+39) 0984 466639
Mail: info@ginecos.it
Sito Web: ginecos.it

Search

Laboratorio Perugini