Venerdì, 17 Gennaio 2025
Desideri informazioni? Clicca qui...
  
     

Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com

News

Celiachia, effettua il Test Genetico

La celiachia è un’enteropatia autoimmune permanente dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine. Il test genetico è indicato nei casi in cui, in presenza di sintomi sospetti, i test diagnostici di primo livello (determinazione sierica degli anticorpi anti-endomisio, anti-gliadina e anti-transglutaminasi) abbiano dato un risultato dubbio, o nei parenti di soggetti affetti che, in caso risultassero negativi al test possono essere esclusi dai controlli periodici. 

Cos'è la Pitiriasi versicolor

La Pitiriasi versicolor è un’infezione superficiale cutanea dovuta alla Malassetia furfur, lievito lipofilo che vive sulla cute normale e che in presenza di fattori predisponenti può essere causa di patologia. La Pitiriasi si manifesta con piccole macchie della pelle di vario colore, dal rosa al marrone, tondeggianti oppure ovalari e lievemente desquamanti, localizzate al tronco, alle braccia, al collo e al volto. Tali macchie della pelle diventano maggiormente visibili, dopo l’esposizione solare poiché appaiono più chiare della pelle abbronzata.

Preparazione del paziente per l'esecuzione dell'H2 Breath Test

Il Breath Test, termine anglosassone italianizzabile in Test del respiro, rappresenta un prezioso ausilio nella diagnosi di intolleranze alimentari e sindromi da malassorbimento. Questi disturbi dipendono dalla mancata digestione e/o assorbimento di particolari nutrienti assunti con la dieta; lampante è l'esempio dell'intolleranza al lattosio, disturbo assai diffuso in cui l'ingestione di latte e derivati porta ad episodi di flatulenza, distensione addominale, diarrea e dolori più o meno intensi al basso ventre, spesso aspecifici e di non facile inquadramento diagnostico (perché comuni anche a malattie come la celiachia, la rettocolite ulcerosa e la sindrome del colon irritabile).

Dermatite da Contatto

La dermatite da contatto è un'infiammazione della pelle scatenata dall'interazione con sostanze irritanti o allergeni. Questa dermatosi colpisce prevalentemente le persone di età compresa fra i 40 e i 45 anni, senza particolari distinzioni tra i due sessi. La dermatite da contatto è molto diffusa in ambito lavorativo, ma si riscontra frequentemente anche al di fuori del contesto professionale.

Sintomi delle diverse forme di allergie

Le malattie respiratorie allergiche hanno un impatto significativo sulla qualità di vita di molte persone, causando notti insonni e mancanza di respiro, con conseguente perdita di milioni di giorni di lavoro. Ogni malattia o reazione allergica si presenta con sintomi caratteristici. L’allergia respiratoria si presenta con starnuti, secrezione nasale acquosa, prurito (naso, palato, orecchie), congiuntivite: questi i sintomi della rinite allergica. Tosse e difficoltà a respirare sono sintomi che possono precedere la comparsa di asma.

Congiuntivite Allergica: Cause e Sintomi

La congiuntivite allergica è un processo infiammatorio a carico della congiuntiva indotto da un qualsiasi allergene, sia questo una sostanza chimica (ad esempio, soluzioni delle lenti a contatto) o naturale (ad esempio, pollini). Probabilmente, la congiuntivite allergica è la più comune reazione d'ipersensibilità di tipo I (allergie IgE mediate) che interessa grossomodo il 20% delle allergie totali.

Intolleranza primaria al lattosio, informazioni cliniche

L’intolleranza primaria al lattosio è dovuta alla carenza nell’intestino, per motivi genetici, dell’enzima lattasi, deputato alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio. Il lattosio non scisso viene fermentato dai batteri presenti nell’ileo e nel colon, provocando disturbi della digestione e i sintomi tipici dell’intolleranza al lattosio, tra cui dolori addominali, nausea, meteorismo e diarrea.

Intolleranza al lattosio e Breath Test

Fino ad oggi per verificare l’intolleranza al lattosio veniva effettuato per lo più il Breath Test all’idrogeno (BTH) in grado di valutare la presenza di idrogeno nell’espirato prima e dopo la somministrazione di lattosio. Il BTH comporta un grande impegno temporale da parte del paziente, circa 4 ore da trascorrere in clinica talvolta con manifestazioni importanti dopo l’ingestione del lattosio.

Consulta i nostri pacchetti Check Up

Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941

 

Il Laboratorio di Analisi Cliniche Perugini collabora con il centro GINECOS.

GINECOS Via Mattia Preti, 43
87040 Castrolibero (CS)
Telefono: (+39) 0984 466639
Mail: info@ginecos.it
Sito Web: ginecos.it

Search

Laboratorio Perugini