Venerdì, 02 Maggio 2025
Seguici sui Social   

Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com

News

Rash Cutaneo

Un rash cutaneo è un sintomo che comporta un'alterazione della pelle, che diventa irritata e può associarsi a eritema, prurito o dolore. Alcune eruzioni colpiscono una piccola area, mentre altre sono diffuse. La causa principale dei rash cutanei è la dermatite, ma i motivi per cui si presentano sono numerosi e di varia natura. Questo segno può manifestarsi, per esempio, anche quale conseguenza di allergie, malattie cutanee primarie (tra cui eczema, orticaria e psoriasi) o patologie sistemiche; in generale, si distinguono le eruzioni infettive da quelle non infettive.

Ricerca sangue occulto nelle feci

Il test per la ricerca di sangue occulto nelle feci ricerca il sangue presente nelle feci, ma non visibile ad occhio nudo. Sebbene la presenza di sangue nelle feci possa essere dovuta a molteplici cause, spesso è il primo e talvolta l’unico segno precoce della presenza del cancro al colon. Pertanto, questo tipo di test è utile nello screening di popolazione per il cancro del colon-retto.

Dermatite atopica, cause, sintomi

La dermatite atopica è una patologia infiammatoria della pelle, non infettiva, che generalmente insorge in età infantile e può perdurare per tutta la vita, alternando fasi di remissione a fasi di riacutizzazione. Anche nota come eczema atopico, la dermatite atopica si manifesta con una serie di sintomi caratteristici a carico della cute, interessando in particolare aree come viso, collo, mani, tronco e arti. Poiché tende a concentrarsi in zone così visibili, questa malattia costituisce non solo un problema a livello fisico, ma può altresì avere un impatto psicologico negativo per il paziente che ne soffre. Inoltre, non è insolito che la dermatite atopica si associ a diverse patologie di natura allergica.

Il Breath test al lattosio - intolleranza al lattosio e diagnosi

L’H2-Breath Test al lattosio è il test comunemente più utilizzato per la diagnosi di intolleranza al lattosio. E' un test economico che misura la quantità di idrogeno nell'espirato del paziente, misura indiretta per valutare la capacità di digestione del lattosio sulla base della presenza o meno dell'enzima lattasi. L’H2-Breath Test al lattosio è definito il gold standard per la diagnosi di intolleranza al lattosio. E' un test non invasivo ed economico, necessario per indagare la capacità di digerire il lattosio.

Genetica e Melanoma

Di tutti i casi di melanoma circa il 90% possono essere considerati sporadici, mentre il 10% hanno origine puramente genetica. In genere la predisposizione genetica si manifesta con insorgenza di più melanomi, in età giovanile e in più membri della stessa famiglia. Le famiglie con alterazioni ereditarie responsabili della formazione di melanomi hanno un rischio di sviluppare la patologia dalle 30 alle 70 volte più alto rispetto alla popolazione generale.

Preparazione Tampone Cervicovaginale

Il Tampone Cervicovaginale non deve essere fatto in periodo mestruale (le perdite ematiche devono essere terminate da almeno tre giorni). La sera prima dell'esecuzione dell’esame, evitare di fare il bagno in vasca. E' consigliabile non eseguire irrigazioni vaginali interne né utilizzare creme vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame; la mattina dell’esame si possono lavare i genitali solo con acqua. Bisogna astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame.

Tiroide e Gravidanza

Durante la gravidanza, la corretta funzionalità della tiroide materna è essenziale per garantire la salute della gestante e il corretto sviluppo, soprattutto cerebrale, del nascituro. Com’è noto, la gravidanza è, per il corpo della futura madre, un periodo di nuovi e continui adattamenti; questi adattamenti coinvolgono, sin dal concepimento, anche la tiroide, così che possa prepararsi al meglio ad accogliere e sostenere la nuova vita.

Test rapido antigenico per l’identificazione e la differenziazione dei virus SARS-CoV-2, Influenza A e B

Il test antigenico rapido combinato distingue rapidamente tra SARS-CoV-2 e virus influenzali A/B, con risultati pronti in meno di 30 minuti, supportando la gestione dei pazienti. Presso il Laboratorio di Analisi PERUGINI eseguiamo il Test che è pensato per distinguere in tempi brevi tra SARS-CoV-2 e infezioni da virus A e B dell’influenza, in individui che presentano sintomi associabili ad entrambe le tipologie di infezioni.

Consulta i nostri pacchetti Check Up

Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941

Il Laboratorio di Analisi Cliniche Perugini collabora con il centro GINECOS.

GINECOS Via Mattia Preti, 43
87040 Castrolibero (CS)
Telefono: (+39) 0984 466639
Mail: info@ginecos.it
Sito Web: ginecos.it

Search

Laboratorio Perugini