La Clamidia è un’infezione dovuta a un batterio ed è l’IST più frequente in Europa, mentre si colloca al secondo posto nel mondo dopo l’infezione da Trichomonas vaginalis. Colpisce più le donne rispetto agli uomini e oltre due terzi di tutti i casi di clamidia vengono riscontrati in giovani tra i 15 e i 24 anni. Se non adeguatamente curata, nel 10-40% delle donne si può sviluppare la malattia infiammatoria pelvica, una patologia che può causare sterilità/infertilità. L’infezione da clamidia aumenta la probabilità di infettarsi con il virus dell’HIV. Si può prendere nuovamente la clamidia anche se ci si è già infettati ed efficacemente curati in passato.
IL CONTAGIO
L’infezione si trasmette attraverso tutti i tipi di rapporti sessuali (vaginali, anali od orali) e può anche essere trasmessa dalla madre infetta al nascituro al momento del parto.
I SINTOMI
Circa il 75% delle donne e il 25% degli uomini infettati non hanno nessun sintomo. In particolare:
- nelle donne possono essere presenti perdite vaginali biancastre
- sanguinamento tra un ciclo mestruale e l’altro, dolori al basso
- addome, dolori durante i rapporti sessuali, disturbi urinari
SINTOMI PRINCIPALI DIAGNOSI CURA
Nessun sintomo: 75% (donne) e 25% (uomini).
- Donne: perdite vaginali biancastre, sanguinamento tra un ciclo mestruale e l’altro, dolori al basso addome, dolori durante i rapporti sessuali, disturbi urinari
- Uomini: bruciori urinari, fuoriuscita di liquido trasparente dalla punta del pene, arrossamento del glande (la parte terminale del pene), dolore e gonfiore dei testicoli
- Entrambi i sessi: se l’infezione è trasmessa attraverso un rapporto anale, può infettare il retto e provocare dolori, perdite e sanguinamenti dall’ano; se è trasmessa attraverso un rapporto orale, può infettare la gola e dar luogo a una faringite.
LA DIAGNOSI
Per entrambi i sessi l’infezione viene diagnosticata attraverso un test di laboratorio che può essere eseguito su un tampone rettale o faringeo e su un campione di urina; per la donna il test può essere effettuato anche su un tampone cervicale e per l’uomo su un tampone uretrale o sullo sperma. È opportuno fare il test dopo circa 10-20 giorni da un rapporto sessuale non protetto.
Test di laboratorio su:
- campione di urina
- tampone rettale
- tampone faringeo
- tampone cervicale (donna)
- tampone uretrale (uomo)
- sperma (uomo)
Puoi contattarci per qualsiasi informazione.
Laboratorio Analisi Cliniche Perugini
Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165
Mail:
Sito Web: laboratorioperugini.it
#laboratorioanalisiperugini #laboratorioperugini #clamidia #perditevaginali #arrossamentodelglande