Il test di frammentazione del DNA spermatico è un esame diagnostico richiesto con crescente frequenza nella diagnosi dell’infertilità maschile.
Significato del test
All’interno della testa dello spermatozoo si trova una copia del patrimonio genetico, composto dal DNA che si fonderà insieme alla copia di DNA dell’ ovocita durante la fecondazione. Questo deve essere ben condensato e compattato, simile a un gomitolo di lana ben ordinato.
Tale compattazione avviene durante specifiche fasi della maturazione dello spermatozoo, garantendo che i filamenti del DNA siano ben uniti tra loro. L’integrità e la condensazione del DNA spermatico sono fondamentali per il corretto funzionamento dello spermatozoo durante la fertilizzazione, l’impianto embrionale nell’utero e le prime fasi dello sviluppo embrionale.
Infatti, l’integrità del DNA spermatico è oggi considerata un importante indicatore della funzionalità degli spermatozoi e di conseguenza della fertilità maschile.
Le CAUSE di anomalie dell’integrità del DNA spermatico riguardano problematiche durante la maturazione degli spermatozoi nei testicoli o dipendono da patologie comuni osservate durante le visite di infertilità, come il varicocele, che può provocare stress ossidativo, o infezioni genitali, come le prostatiti, che aumentano la presenza dei radicali liberi nel plasma seminale.
Altri fattori che possono influenzare negativamente la frammentazione del DNA spermatico includono l’età paterna avanzata, l’obesità, il diabete, alcuni tipi di tumori e le relative terapie, come la radioterapia, il fumo, l’esposizione a radiazioni non ionizzanti (come il calore, le reti Wi-Fi e l’utilizzo del cellulare) potrebbe avere un impatto, sebbene la ricerca in questo campo sia ancora in fase di studio.
Il test nella pratica clinica
L’ESECUZIONE del test di frammentazione del DNA spermatico è simile a un normale esame del liquido seminale, il cui campione viene depositato per masturbazione dopo 3-4 giorni di astinenza.
Solitamente, il test viene consigliato in caso di infertilità inspiegata (cosiddetta idiopatica), presenza di varicocele, aborti ripetuti nella coppia o in presenza di fattori di rischio come il fumo.
Potete contattarci per ulteriori informazioni.
Laboratorio Analisi Cliniche Perugini
Via R. Misasi, 96 - 87100 Cosenza (CS)
Telefono: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail:
#laboratorioperugini #analisicliniche #testframmentazioneDNAspermatico #liquidoseminale #saluteriproduttiva