Endometriocoltura
L'Endometriocoltura è un esame batteriologico sull'endometrio. Serve per vedere verificare se l'endometrio è infiammato o se sono presenti infezioni a livello endometriale. L’endometrite è un’infiammazione dell’endometrio, la membrana che ricopre la cavità uterina: può essere acuta o cronica e si trasforma in endomiometrite quando l’infezione non colpisce solo l’endometrio, ma anche il miometrio, avanzando nell’apparato genitale femminile.
L’endometrite, che spesso colpisce le donne che hanno appena partorito (momento molto delicato per ogni donna e soggetto a maggior rischio di infezione), è un’infiammazione solitamente provocata da infezioni intrauterine. Si può manifestare anche in concomitanza con altri disturbi gravi come la salpingite, la ooforite o la peritonite pelvica.
La malattia può essere provocata da un’infezione che avviene dopo il parto, ma anche la malattia infiammatoria pelvica e operazioni chirurgiche possono essere la causa della patologia acuta. L’endometrite cronica, invece, può essere associata ad infiammazioni da batteri, ad infezioni croniche, a malattie come la chlamidia il mycoplasma e la gonorroea, all’inserimento di un dispositivo contraccettivo intrauterino.
I sintomi principali sono febbre, irritazione dell’utero, dolore durante i rapporti sessuali, dismenorrea con mestruazioni dolorose, perdite vaginali con o senza sangue. Quando l’infezione si aggrava, i sintomi possono peggiorare: la febbre diventa elevata, la quantità di perdite vaginali diventa più abbondante, si possono notare emorragie.
Se non trattata in tempo può provocare setticemia, ascessi uterini, peritonite, infezioni annessiali, ascesso pelvico, infertilità, ematoma pelvico. Come si cura l’endometrite? Ovviamente la terapia antibiotica è consigliata, mentre il raschiamento viene effettuato per rimuovere eventuali tessuti rimasti nell’utero. L’ago aspirato è consigliato per drenare eventuali ascessi, mentre in casi gravi è consigliato un intervento chirurgico. L’endometrio-coltura può essere utile in casi selezionati prima di una procreazione medica assistita.
Tipo campione (TC): prelievo materiale endometriale in provetta sterile
Tempi Refertazione (TR): 3gg