Venerdì, 17 Gennaio 2025
Desideri informazioni? Clicca qui...
  
     

Via R. Misasi, 96 - 87100 - Cosenza (CS) Italia
Telefono e Fax: (+39) 0984 28165 / (+39) 0984 28941
Mail: peruginilab@gmail.com

Microbiologia

Tampone Endocervicale

Tampone Endocervicale

Il tampone endocervicale serve ad identificare alcune infezioni specifiche che colpiscono l'apparato genitale femminile come Neisseria gonorrae, Micoplasmi e Clamidia. Un tampone endocervicale prevede il prelievo di un campione dal collo dell’utero della paziente, con l’ausilio di uno speculum (divaricatore vaginale). L’esame avviene in una decina di minuti.

Quali sono le norme di preparazione per il tampone endocervicale?

In previsione del tampone, la paziente deve evitare, nelle 24 ore precedenti, l’esecuzione di lavande vaginali e l’uso di creme con applicazione interna. Inoltre, dovrebbe sospendere eventuali terapie antibiotiche e l’applicazione topica di farmaci nei 3-4 giorni precedenti all’esame. La paziente non può sottoporsi al prelievo durante il ciclo mestruale. 

Il tampone endocervicale viene effettuato quando una donna lamenta disturbi alle zone genitali, per determinarne la causa. I disturbi più comuni che inducono il ginecologo a fare un esame approfondito eseguendo il tampone sono:

  • Prurito intimo;
  • Arrossamento o dolori della zona genitale;
  • Dolori durante i rapporti sessuali;
  • Pesantezza al basso ventre;
  • Perdite anomale della vagina. 

Le infezioni batteriche che possono essere rinvenute attraverso l’analisi del liquido prelevato dal tampone vaginale, dalla parte più interna della vagina possono essere provocate da diversi fattori scatenanti:

  • Vaginosi batterica: quando il normale ecosistema vaginale è alterato e alcuni batteri prendono il sopravvento proliferando in maniera incontrollata;
  • Sovrabbondanza di lieviti che alterano il normale equilibrio della flora batterica;
  • Infezioni a trasmissione sessuale (STI) di natura batterica come la Clamidia e la Gonorrea, o di natura parassitaria come la Tricomoniasi vaginale.

Tra i microrganismi maggiormente coinvolti nelle infezioni genitali si ritrovano lo streptococco beta-emolitico del gruppo b (SBEB), lo stafilococco, la gardnerella vaginalis e alcuni funghi come la candida, in grado di arrecare disturbi fastidiosi qualora non vengano riconosciuti e trattati.

Tipo campione (TC): Due tamponi con terreno di trasporto
Tempi Refertazione (TR): 3gg

 

 

 

 

 

Consulta i nostri pacchetti Check Up

Per saperne di più telefona ai numeri:
(+39) 0984 28165
(+39) 0984 28941

 

Il Laboratorio di Analisi Cliniche Perugini collabora con il centro GINECOS.

GINECOS Via Mattia Preti, 43
87040 Castrolibero (CS)
Telefono: (+39) 0984 466639
Mail: info@ginecos.it
Sito Web: ginecos.it

Search

Laboratorio Perugini