Tampone Vaginale
Il tampone vaginale e cervicale vengono prescritti entrambi dal ginecologo, dopo una visita approfondita e in presenza di fastidi come prurito o bruciore, dolore durante i rapporti sessuali, problemi urinari; il tampone uretrale viene invece prescritto dall'urologo. Il tampone vaginale è un esame diagnostico indolore e rapido, che serve per rilevare la presenza di infezioni vaginali, causate da microrganismi patogeni.
La cavità vaginale viene colonizzata, sin dalla nascita, da microrganismi, soprattutto di origine batterica, che formano la flora vaginale. I batteri delle pareti vaginali costituiscono una forma di difesa verso aggressori patogeni. La flora vaginale sana è costituita principalmente da Lactobacilli, batteri che garantiscono un’acidità della regione vaginale pari ad un PH tra 4 e 4,5.
Il venire meno dell’equilibrio fra questi batteri favorisce lo sviluppo di microrganismi in grado di causare infezioni vaginali, che sono tra i principali motivi per cui le donne si rivolgono ad un ginecologo. I disturbi più comuni che inducono il ginecologo a fare un esame approfondito eseguendo il tampone vaginale sono:
- Prurito intimo;
- Arrossamento o dolori della zona genitale;
- Dolori durante i rapporti sessuali;
- Pesantezza al basso ventre;
- Perdite anomale della vagina.
Le infezioni batteriche che possono essere rinvenute attraverso l’analisi del liquido prelevato dal tampone vaginale, dalla parte più interna della vagina possono essere provocate da diversi fattori scatenanti:
- Vaginosi batterica: quando il normale ecosistema vaginale è alterato e alcuni batteri prendono il sopravvento proliferando in maniera incontrollata;
- Sovrabbondanza di lieviti che alterano il normale equilibrio della flora batterica;
- Infezioni a trasmissione sessuale (STI) di natura batterica come la Clamidia e la Gonorrea, o di natura parassitaria come la Tricomoniasi vaginale.
Tra i microrganismi maggiormente coinvolti nelle infezioni genitali si ritrovano lo streptococco beta-emolitico del gruppo b (SBEB), lo stafilococco, la gardnerella vaginalis e alcuni funghi come la candida, in grado di arrecare disturbi fastidiosi qualora non vengano riconosciuti e trattati.
Tipo campione (TC): Due tamponi con terreno di trasporto
Tempi Refertazione (TR): 3gg